InParents

L’importanza del Movimento Psicomotorio nei Bambini

Il movimento psicomotorio è un elemento fondamentale nello sviluppo cognitivo, relazionale, emotivo ed anche motorio dei bambini, fin dai primi mesi di vita. Attraverso pratiche che tengono in considerazione la globalità del bambino in ogni suo aspetto e l’utilizzo del gioco come canale di comunicazione ed apprendimento i bambini, non solo esplorano il mondo che li circonda, ma sviluppano anche abilità motorie, cognitive ed emotive. In questo articolo capiremo cosa si intende per movimento psicomotorio, perché è così importante e come i genitori possono supportare questa fase cruciale dello sviluppo.
Che Cos’è il Movimento Psicomotorio?
La PSICOMOTRICITÀ è una pratica che va a sostenere il movimento psicomotorio, tenendo in considerazione il bambino nella sua globalità e favorendone, attraverso il gioco, spontaneo o guidato, in un ambiente strutturato, il suo sviluppo armonico. La psicomotricità tiene in considerazione che il corpo e la mente siano strettamente interconnessi e che, attraverso il gioco, si possano stimolare abilità motorie, emotive, relazionali e cognitive. La pratica psicomotoria mira a sostenere la crescita del bambino, facendo in modo che lo stesso trovi le risorse dentro di sé, tenendo in considerazione la sua unicità e le sue capacità, senza giudizio alcuno, in un ambiente tutelante in cui possa esprimersi, lasciandogli il tempo che gli serve per raggiungere autonomamente determinate competenze. La psicomotricità si rivela quindi un prezioso strumento per sostenere la crescita globale del bambino, incoraggiando un apprendimento significativo che abbia come tramite il gioco; perché giocare è una cosa seria.
Il Movimento Psicomotorio è importante perché favorisce:
1.⁠ ⁠Sviluppo Motorio 👶🧒
Il Movimento psicomotorio favorisce lo sviluppo delle abilità motorie grossolane e fini. Attraverso sperimentazioni motorie, come correre, saltare, arrampicarsi, etc… e manipolazione di oggetti di diverse dimensioni, i bambini migliorano la propria coordinazione, prensione, il proprio equilibrio e la propria tensione muscolare. Queste competenze motorie sono fondamentali per l’autonomia del bambino e l’interazione sociale.
2.⁠ ⁠Sviluppo Cognitivo 🧠
Il movimento, sia motorio che interiore, stimola il cervello nelle sue funzioni cognitive. Durante il gioco attivo, i bambini apprendono concetti importanti come spazio, tempo, ritmo e causa-effetto; anche durante il gioco statico però i bambini attivano un movimento più profondo, interiore, e hanno la possibilità di un apprendimento che passa attraverso l’ascolto di sé e la consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità. Inoltre, il movimento psicomotorio favorisce la concentrazione e la memoria, contribuendo allo sviluppo delle funzioni cognitive superiori.
3.⁠ ⁠Sviluppo Emotivo e Sociale 👨‍👩‍👦
Il movimento psicomotorio aiuta i bambini a esprimere e gestire le emozioni. Attraverso il gioco, i bambini imparano a riconoscere le proprie emozioni e quelle degli altri, sviluppando capacità empatiche e relazionali. Il gioco con i coetanei, sostenuto da un professionista, può favorire l’apprendimento delle dinamiche sociali e relazionali, come la cooperazione e la condivisione, l’attesa del turno, il rispetto dell’altro; per alcuni però, per raggiungere gli stessi obiettivi, può essere necessario un approccio individuale, in modo che non vadano in frustrazione e sviluppino le stesse competenze prima in un rapporto uno a uno, più tutelante.

Come Sostenere la Crescita nei Bambini:
1.⁠ ⁠Creare Spazi di Gioco Sicuri
Assicuratevi che i vostri bambini abbiano accesso a spazi di gioco sicuri e stimolanti e adeguati per l’età che hanno e le competenze di quel momento. Può trattarsi di un giardino, di un parco o di una stanza dedicata al gioco, dove possano muoversi liberamente, senza limitazioni e rischi.
2.⁠ ⁠Offrire Attività Varie
Incoraggiate attività diversificate, esplorative e arricchenti. Lasciate che i bambini si sperimentino liberamente, sia fisicamente che emotivamente, e che trovino ciò che li appassiona di più. Rispettate sempre i loro tempi e non forzateli in qualcosa che ancora non riescono a fare, ma osservateli ed accompagnateli ad una loro e vostra consapevolezza.
3.⁠ ⁠Giocare Insieme
Partecipate attivamente al gioco dei vostri bambini. Giocare insieme non solo rinforza il legame affettivo, ma offre anche al bambino un’opportunità per sperimentare le proprie competenze emotive e relazionali. Organizzate giochi che richiedano collaborazione e comunicazione, ma nella scelta degli stessi rispettate anche i loro limiti e le loro capacità di quel momento.
4.⁠ ⁠Limitare il Tempo davanti agli Schermi
Promuovete uno stile di vita attivo limitando il tempo trascorso davanti a tablet, smartphone e TV. Incoraggiate il gioco individuale e condiviso.
5.⁠ ⁠Essere Esempi Positivi
Mostrate ai vostri bambini l’importanza del movimento esteriore ed interiore, essendo voi stessi attivi in questo senso.
Il movimento psicomotorio è cruciale per la crescita e lo sviluppo dei bambini piccoli. Attraverso il gioco e il movimento, i bambini non solo migliorano le loro capacità motorie, ma sviluppano anche abilità cognitive, emotive e sociali.
Come genitori, avete un ruolo fondamentale nel supportare e incoraggiare il movimento, creando un ambiente stimolante e sicuro. Ricordate, un bambino in movimento (sia motorio, che cognitivo, emotivo e relazionale) è un bambino felice e sano!!!

Share the Post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il 10% di sconto!