Il corso condotto dalla nostra psicoterapeuta Sara sulla paura del parto è un’importante iniziativa per le future mamme che desiderano affrontare questa esperienza con
maggiore tranquillità e consapevolezza.
Con la nostra dietista Sara Zanetti esploreremo l’importanza di un’alimentazione sana in gravidanza e come fare scelte nutritive che possano favorire il benessere di di mamma e bambino.
Come cambia la relazione di coppia. Diventare genitori porta con sé molti cambiamenti. Bisogna imparare ad accettare e accudire il nuovo nato ma allo stesso tempo conoscere e imparare a relazionarsi con il partner e la sua nuova figura. Vediamo insieme alla nostra psicoterapeuta FRANCESCA come affrontare al meglio questo momento.
Il babywearing letteralmente è il trasportare il bambino mediante un supporto porta bebè. È un arte antica che in certi posti del mondo è molto radica. In Italia si sta diffondendo sempre più, con Simona impareremo come si fa e che supporti usare in base alla fase di crescita dei nostri cuccioli, con tutti i vantaggi e gli svantaggi.
Il babywearing letteralmente è il trasportare il bambino mediante un supporto porta bebè. È un arte antica che in certi posti del mondo è molto radica. In Italia si sta diffondendo sempre più, con Simona impareremo come si fa e che supporti usare in base alla fase di crescita dei nostri cuccioli, con tutti i vantaggi e gli svantaggi. In questo corso affronteremo il portare da 0 a 1 anno.
Con l’ostetrica Sara Anna Dolores Stretti, impara a riconoscere e gestire le contrazioni del travaglio e cosa aspettarti una volta arrivati in ospedale, con consigli pratici anche per il partner.
L’ostetrica Sara Anna Dolores Stretti spiega come capire il momento giusto per andare in ospedale, cosa aspettarsi negli ultimi giorni di gravidanza e come riconoscere le contrazioni.
In questo corso introduttivo, l’ostetrica Sara Anna Dolores Stretti guida i futuri genitori attraverso le fasi del parto, offrendo consigli e supporto per affrontare con serenità ogni momento, dal travaglio al post parto.
L’aromaterapia è una tecnica millenaria che sfrutta le proprietà degli oli essenziali per favorire il benessere fisico ed emotivo. Questa pratica, sempre più diffusa, permette di ottenere benefici naturali in modo sicuro ed efficace. Con l’esperta Miriam Barcellari, esploreremo il mondo dell’aromaterapia, imparando come utilizzare gli oli essenziali per il benessere quotidiano.
In questo corso scopriremo:
Cos’è l’aromaterapia e quali sono i suoi principi fondamentali
Gli oli essenziali principali e i loro effetti su corpo e mente
Come integrare l’aromaterapia nella vita di tutti i giorni
Questo corso offre una guida pratica e approfondita per comprendere i benefici dell’aromaterapia e utilizzarla in modo sicuro, trasformando il benessere psicofisico in una parte essenziale della routine quotidiana.
L’alleanza genitoriale è un pilastro fondamentale per il benessere emotivo dei bambini. Creare una collaborazione solida e coerente tra genitori offre ai figli un ambiente sicuro e di supporto, dove possono crescere e affrontare le sfide con fiducia.
Il post-parto è un periodo delicato per la mamma, che può beneficiare dell’aromaterapia per ritrovare equilibrio e benessere. Scopriamo insieme come utilizzare gli oli essenziali in modo sicuro per favorire il recupero fisico ed emotivo.
Cosa ci aspettiamo dal nostro futuro bambino? Quanto dormirà? E se non dorme?
Cerchiamo di rispondere ai principali dubbi con la nostra esperta del sonno.
Durante la gravidanza, l’igiene orale è fondamentale per la salute della mamma e per il benessere del bambino. Scopriamo insieme come prevenire i rischi associati e mantenere una bocca sana in questa fase delicata.
La figura della madre è spesso associata al sacrificio totale di sé, ma nella società moderna questo mito viene messo in discussione. Scopriamo come le mamme di oggi cercano un equilibrio tra identità personale e ruolo materno.
Il ruolo del papà si è trasformato negli anni, con i padri di oggi che cercano un equilibrio più partecipativo e consapevole nell’educazione dei figli. Questo corso esplora le sfide e le opportunità per i papà moderni.
L’alleanza genitoriale offre ai figli un senso di sicurezza e stabilità. Condividere una visione educativa come squadra, mantenendo le proprie identità, aiuta a creare un ambiente armonioso per la crescita dei bambini.
Essere genitori moderni significa riconoscere l’importanza di ogni gesto, parola e decisione sin dalla nascita. Questo corso esplora come ogni azione contribuisca al percorso educativo dei figli, sottolineando l’impatto positivo della consapevolezza.
L’aromaterapia è una pratica naturale che utilizza gli oli essenziali per promuovere il benessere psicofisico. Scopri cos’è l’aromaterapia e come può essere integrata nella vita quotidiana per migliorare il tuo equilibrio.
L’aromaterapia offre un sostegno naturale durante la gravidanza, aiutando a ridurre stress e tensioni. In questo corso, scoprirai cos’è l’aromaterapia e come utilizzare gli oli essenziali in modo sicuro per il tuo benessere e quello del tuo bambino.
Come cambia la relazione di coppia. Diventare genitori porta con sé molti cambiamenti. Bisogna imparare ad accettare e accudire il nuovo nato ma allo stesso tempo conoscere e imparare a relazionarsi con il partner e la sua nuova figura. Vediamo insieme alla nostra psicoterapeuta FRANCESCA come affrontare al meglio questo momento.
Il babywearing letteralmente è il trasportare il bambino mediante un supporto porta bebè. È un arte antica che in certi posti del mondo è molto radica. In Italia si sta diffondendo sempre più, con Simona impareremo come si fa e che supporti usare in base alla fase di crescita dei nostri cuccioli, con tutti i vantaggi e gli svantaggi.
Il babywearing letteralmente è il trasportare il bambino mediante un supporto porta bebè. È un arte antica che in certi posti del mondo è molto radica. In Italia si sta diffondendo sempre più, con Simona impareremo come si fa e che supporti usare in base alla fase di crescita dei nostri cuccioli, con tutti i vantaggi e gli svantaggi. In questo corso affronteremo il portare da 0 a 1 anno.
Scopri con l’igienista Valentina Salodini le manovre corrette per impostare una routine di igiene orale efficace per i bambini, dalla pulizia delle mucose orali nei primi giorni a casa fino all’uso dello spazzolino elettrico.
Impara con la dottoressa Valentina come prevenire la carie nei denti da latte, comprendendo i fattori che ne influenzano la formazione e le migliori pratiche per intervenire adeguatamente.
Esplora il ruolo del fluoro nella prevenzione della carie con la dottoressa Valentina, comprendendo come questo minerale naturale protegge i denti e le migliori pratiche per il suo utilizzo topico.
Giada Turrina esplora l’importanza del gioco nello sviluppo del bambino, la sua relazione con la psicomotricità e come il gioco libero e spontaneo contribuisce al benessere globale del bambino.
Giada Turrina esplora l’importanza del gioco nello sviluppo del bambino, approfondendo il gioco libero e spontaneo e il suo ruolo nel benessere globale del bambino.
L’aromaterapia è una tecnica millenaria che sfrutta le proprietà degli oli essenziali per favorire il benessere fisico ed emotivo. Questa pratica, sempre più diffusa, permette di ottenere benefici naturali in modo sicuro ed efficace. Con l’esperta Miriam Barcellari, esploreremo il mondo dell’aromaterapia, imparando come utilizzare gli oli essenziali per il benessere quotidiano.
In questo corso scopriremo:
Cos’è l’aromaterapia e quali sono i suoi principi fondamentali
Gli oli essenziali principali e i loro effetti su corpo e mente
Come integrare l’aromaterapia nella vita di tutti i giorni
Questo corso offre una guida pratica e approfondita per comprendere i benefici dell’aromaterapia e utilizzarla in modo sicuro, trasformando il benessere psicofisico in una parte essenziale della routine quotidiana.
L’alleanza genitoriale è un pilastro fondamentale per il benessere emotivo dei bambini. Creare una collaborazione solida e coerente tra genitori offre ai figli un ambiente sicuro e di supporto, dove possono crescere e affrontare le sfide con fiducia.
Conoscere le tappe di sviluppo motorio tra i 6 e i 9 mesi è fondamentale per promuovere il movimento libero e autonomo del bambino. Scopriamo insieme l’approccio Pikler, che valorizza il rispetto dei tempi e delle necessità individuali del bambino.
Conoscere le tappe di sviluppo motorio del bambino permette di poterlo aiutare a sostenere il movimento libero e autonomo indispensabile per la sua crescita.
Conoscere le tappe di sviluppo motorio del bambino permette di poterlo aiutare a sostenere il movimento libero e autonomo indispensabile per la sua crescita.
Il post-parto è un periodo delicato per la mamma, che può beneficiare dell’aromaterapia per ritrovare equilibrio e benessere. Scopriamo insieme come utilizzare gli oli essenziali in modo sicuro per favorire il recupero fisico ed emotivo.
Le neuroscienze ci aiutano a comprendere il funzionamento e lo sviluppo cerebrale dei bambini e delle bambine, rivelando che la maturazione completa del cervello arriva intorno ai 24 anni. Con la pedagogista Marta Modonesi, esploreremo come questo processo influisce sul comportamento e sulle emozioni dei più piccoli.
Le lallazioni sono i primi segnali di linguaggio nei bambini e rappresentano una tappa fondamentale nello sviluppo della comunicazione. Con la logopedista Stefania Bodei, esploriamo come riconoscerle, comprenderne l’importanza e quando è necessario prestare maggiore attenzione.
Essere genitori oggi significa essere consapevoli del potere educativo di ogni azione, soprattutto in un’epoca in cui la presenza online è costante. Questo corso esplora l’importanza di scelte educative consapevoli e del ruolo che il comportamento genitoriale ha sin dalla nascita.
Lo svezzamento è molto più di un passaggio al cibo solido; è il primo passo verso l’integrazione del bambino nell’alimentazione familiare. Scopriamo come creare un’esperienza serena e positiva, che getti le basi per un rapporto sano con il cibo.
Impostare un buon sonno è fondamentale per il benessere del neonato e per la tranquillità della famiglia. In questo corso, scopriamo strategie per creare una routine serena e favorire un sonno di qualità tra i 4 e i 10 mesi.
La figura della madre è spesso associata al sacrificio totale di sé, ma nella società moderna questo mito viene messo in discussione. Scopriamo come le mamme di oggi cercano un equilibrio tra identità personale e ruolo materno.
Il ruolo del papà si è trasformato negli anni, con i padri di oggi che cercano un equilibrio più partecipativo e consapevole nell’educazione dei figli. Questo corso esplora le sfide e le opportunità per i papà moderni.
Il babywearing letteralmente è il trasportare il bambino mediante un supporto porta bebè. È un arte antica che in certi posti del mondo è molto radica. In Italia si sta diffondendo sempre più, con Simona impareremo come si fa e che supporti usare in base alla fase di crescita dei nostri cuccioli, con tutti i vantaggi e gli svantaggi.
Scopri con l’igienista Valentina Salodini le manovre corrette per impostare una routine di igiene orale efficace per i bambini, dalla pulizia delle mucose orali nei primi giorni a casa fino all’uso dello spazzolino elettrico.
Impara con la dottoressa Valentina come prevenire la carie nei denti da latte, comprendendo i fattori che ne influenzano la formazione e le migliori pratiche per intervenire adeguatamente.
Esplora il ruolo del fluoro nella prevenzione della carie con la dottoressa Valentina, comprendendo come questo minerale naturale protegge i denti e le migliori pratiche per il suo utilizzo topico.
Giada Turrina esplora l’importanza del gioco nello sviluppo del bambino, la sua relazione con la psicomotricità e come il gioco libero e spontaneo contribuisce al benessere globale del bambino.
Giada Turrina esplora l’importanza del gioco nello sviluppo del bambino, approfondendo il gioco libero e spontaneo e il suo ruolo nel benessere globale del bambino.
Giada Turrina descrive il gioco euristico e altri tipi di giochi come i giochi sensomotori, di rassicurazione profonda e superficiale, e simbolici, evidenziandone l’importanza nell’apprendimento dei bambini.
In questo video esploriamo la neofobia alimentare, un periodo di selettività in cui i bambini iniziano a rifiutare alcuni cibi. Scopri perché il tuo bambino, che prima mangiava tutto, ora chiede solo pasta in bianco!
Il linguaggio è uno dei mezzi principali con cui i bambini comunicano. Quando dovremmo preoccuparci se il nostro bambino non parla ancora? La logopedista Stefania Bodei risponde a queste e altre domande, fornendo indicazioni pratiche e campanelli d’allarme per monitorare lo sviluppo linguistico.
Chi è il dentista pediatrico e perché è così importante per la salute orale dei bambini? Scopri tutto sulla prima visita odontoiatrica e sull’importanza di un supporto specializzato per una dentizione sana.
Il raggiungimento delle autonomie è una tappa fondamentale per lo sviluppo dei bambini, contribuendo al loro senso di realizzazione e indipendenza. Ogni fascia d’età presenta diverse autonomie da coltivare, e come genitori possiamo allenare i nostri figli a prendersi cura di sé stessi e delle proprie cose.
Imparare a comunicare in modo efficace è fondamentale per il benessere individuale e familiare. In questo corso, la dottoressa Francesca Ferronato fornisce strumenti pratici per migliorare la comunicazione e creare un ambiente familiare sereno e supportivo.
L’ascolto attivo è un’abilità fondamentale per migliorare la comunicazione e creare empatia all’interno della famiglia. In questo corso scoprirai come ascoltare in modo efficace per comprendere meglio te stesso e i tuoi figli.
La paura è un’emozione naturale e importante per la crescita dei bambini. La dottoressa Francesca Ferronato ci guida su come aiutare i più piccoli a comprendere e gestire le proprie paure, trasformandole in esperienze di crescita positiva.
L’educazione positiva promuove un rapporto basato sulla comprensione e sul rispetto reciproco, lontano dall’idea di dominio del genitore sul bambino. Scopri come educare senza punizioni fisiche, favorendo uno sviluppo emotivo sano.
La competenza emotiva è la capacità di gestire le proprie emozioni e di relazionarsi agli altri in modo sano e consapevole. Questo corso esplora le basi dell’educazione emotiva, offrendo strumenti pratici per aiutare i bambini a sviluppare abilità emotive fondamentali.
Impostare routine familiari sane e regolari è essenziale per dare ai bambini un senso di stabilità e rassicurazione. In questo corso, esploreremo come costruire abitudini quotidiane che favoriscono il benessere emotivo dei più piccoli.
I capricci dei bambini spesso nascondono emozioni intense, come la rabbia. Con la dottoressa Chiara Ghizzardi impariamo a comprendere e gestire al meglio queste situazioni, trasformandole in occasioni di crescita emotiva.
Togliere il pannolino è un momento importante e spesso impegnativo per i genitori. In questo corso, scopriremo come affrontare questo passaggio con serenità, rispettando i tempi e le esigenze del bambino.
Dire addio al ciuccio è un passaggio delicato sia per i bambini sia per i genitori. Con la guida della dottoressa Chiara Ghizzardi, impareremo come affrontare questo momento senza traumi e con serenità, evitando approcci basati su bugie o inganni.
L’educazione positiva favorisce una relazione sana e costruttiva tra genitore e figlio, basata sull’empatia piuttosto che sul dominio. Scopri come sviluppare un legame profondo e rispettoso, promuovendo una crescita emotiva equilibrata.
Il senso di colpa può minare l’autostima e limitare le nostre capacità come genitori. Con la guida della dottoressa Francesca Ferronato, impariamo a riconoscerlo e superarlo per vivere il nostro ruolo in modo più sereno e consapevole.
L’aromaterapia è una tecnica millenaria che sfrutta le proprietà degli oli essenziali per favorire il benessere fisico ed emotivo. Questa pratica, sempre più diffusa, permette di ottenere benefici naturali in modo sicuro ed efficace. Con l’esperta Miriam Barcellari, esploreremo il mondo dell’aromaterapia, imparando come utilizzare gli oli essenziali per il benessere quotidiano.
In questo corso scopriremo:
Cos’è l’aromaterapia e quali sono i suoi principi fondamentali
Gli oli essenziali principali e i loro effetti su corpo e mente
Come integrare l’aromaterapia nella vita di tutti i giorni
Questo corso offre una guida pratica e approfondita per comprendere i benefici dell’aromaterapia e utilizzarla in modo sicuro, trasformando il benessere psicofisico in una parte essenziale della routine quotidiana.
L’alleanza genitoriale è un pilastro fondamentale per il benessere emotivo dei bambini. Creare una collaborazione solida e coerente tra genitori offre ai figli un ambiente sicuro e di supporto, dove possono crescere e affrontare le sfide con fiducia.
Lo sport ha una valenza importante e positiva nella formazione dei ragazzi.
Ma qual è il ruolo del genitore nello sport dei ragazzi?
Sono un genitore risorsa o di intralcio? Riflettiamo insieme alla nostra pedagogista Marta.
L’ortodonzia della dentizione mista si occupa del corretto allineamento dei denti nei bambini durante la transizione tra denti da latte e denti permanenti. In questa fase è fondamentale intercettare e trattare eventuali malocclusioni per favorire una crescita armoniosa della struttura dentale e facciale.
Imparare a riconoscere i campanelli d’allarme per le malocclusioni in età evolutiva è fondamentale per un intervento tempestivo. Questo corso offre una panoramica sui diversi tipi di malocclusione e su come pianificare un trattamento precoce nella dentizione decidua e mista.
Molti pensano che i denti da latte siano temporanei e di poco conto, ma in realtà svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo della bocca del bambino. I denti da latte agiscono come una sorta di “guida” per i denti permanenti, aiutandoli a posizionarsi correttamente e favorendo uno sviluppo armonioso della struttura mascellare.
Perché sono così importanti?
Mantengono lo spazio necessario per l’eruzione dei denti permanenti
Facilitano la masticazione e il corretto sviluppo delle abitudini alimentari
Favoriscono la corretta pronuncia e lo sviluppo del linguaggio
Riducono il rischio di problemi di affollamento dentale o malocclusioni in futuro
In questo corso, esploreremo come prendersi cura dei denti da latte e quali pratiche adottare per garantire una transizione armoniosa verso i denti permanenti, gettando le basi per un sorriso sano e forte.
Il passaggio dai denti da latte ai denti permanenti è una fase cruciale nello sviluppo dentale dei bambini. Scopri come prendersi cura della dentizione mista e l’importanza della sigillatura dei solchi per un sorriso sano e duraturo.
Il raggiungimento delle autonomie è una tappa fondamentale per lo sviluppo dei bambini, contribuendo al loro senso di realizzazione e indipendenza. Ogni fascia d’età presenta diverse autonomie da coltivare, e come genitori possiamo allenare i nostri figli a prendersi cura di sé stessi e delle proprie cose.
Imparare a comunicare in modo efficace è fondamentale per il benessere individuale e familiare. In questo corso, la dottoressa Francesca Ferronato fornisce strumenti pratici per migliorare la comunicazione e creare un ambiente familiare sereno e supportivo.
Impostare un metodo di studio e una routine per i compiti è fondamentale per aiutare i bambini a sviluppare autonomia e organizzazione. In questo corso scoprirai consigli pratici per rendere i compiti un momento sereno e produttivo.
L’ascolto attivo è un’abilità fondamentale per migliorare la comunicazione e creare empatia all’interno della famiglia. In questo corso scoprirai come ascoltare in modo efficace per comprendere meglio te stesso e i tuoi figli.
La paura è un’emozione naturale e importante per la crescita dei bambini. La dottoressa Francesca Ferronato ci guida su come aiutare i più piccoli a comprendere e gestire le proprie paure, trasformandole in esperienze di crescita positiva.
L’educazione positiva promuove un rapporto basato sulla comprensione e sul rispetto reciproco, lontano dall’idea di dominio del genitore sul bambino. Scopri come educare senza punizioni fisiche, favorendo uno sviluppo emotivo sano.
Insieme alla dottoressa Ghizzardi, esploriamo come favorire lo sviluppo di autostima e autoefficacia nei nostri figli, aiutandoli a diventare adulti consapevoli, capaci di riconoscere e usare al meglio le proprie risorse, accettando anche i propri limiti.
La competenza emotiva è la capacità di gestire le proprie emozioni e di relazionarsi agli altri in modo sano e consapevole. Questo corso esplora le basi dell’educazione emotiva, offrendo strumenti pratici per aiutare i bambini a sviluppare abilità emotive fondamentali.
Impostare routine familiari sane e regolari è essenziale per dare ai bambini un senso di stabilità e rassicurazione. In questo corso, esploreremo come costruire abitudini quotidiane che favoriscono il benessere emotivo dei più piccoli.
L’educazione positiva favorisce una relazione sana e costruttiva tra genitore e figlio, basata sull’empatia piuttosto che sul dominio. Scopri come sviluppare un legame profondo e rispettoso, promuovendo una crescita emotiva equilibrata.
Il senso di colpa può minare l’autostima e limitare le nostre capacità come genitori. Con la guida della dottoressa Francesca Ferronato, impariamo a riconoscerlo e superarlo per vivere il nostro ruolo in modo più sereno e consapevole.
L’alleanza genitoriale è un pilastro fondamentale per il benessere emotivo dei bambini. Creare una collaborazione solida e coerente tra genitori offre ai figli un ambiente sicuro e di supporto, dove possono crescere e affrontare le sfide con fiducia.
Le neuroscienze ci aiutano a comprendere il funzionamento e lo sviluppo cerebrale dei bambini e delle bambine, rivelando che la maturazione completa del cervello arriva intorno ai 24 anni. Con la pedagogista Marta Modonesi, esploreremo come questo processo influisce sul comportamento e sulle emozioni dei più piccoli.
Lo sport ha una valenza importante e positiva nella formazione dei ragazzi.
Ma qual è il ruolo del genitore nello sport dei ragazzi?
Sono un genitore risorsa o di intralcio? Riflettiamo insieme alla nostra pedagogista Marta.
La paura di non essere all’altezza come si manifesta nei nostri ragazzi? A cosa dobbiamo stare attenti? Come possiamo affrontare questo momento? Vediamolo insieme alla nostro psicoterapeuta Sara Varone.
Lo sport può essere inoltre di supporto allo sviluppo sociale dei bambini, offrendo loro l’ opportunità per esprimersi, costruire la loro autostima, interagire e confrontarsi con i pari, acquisire competenze e abilità utili per la vita futura. Vediamo questi aspetti insieme alla nostra Psicologa e Psicoterapeuta dello sport Sara Varone.
La dottoressa Alice Filippini guida ragazze e famiglie attraverso i cambiamenti che accompagnano l’arrivo del ciclo mestruale, offrendo consigli pratici e supporto.
Alice Filippini guida famiglie e ragazzi attraverso i cambiamenti fisici e psicologici della pubertà, aiutandoli a comprendere e affrontare questa fase di transizione verso la maturità sessuale.
La preadolescenza è una fase di grandi cambiamenti fisiologici e psicologici. Questo corso esplora le emozioni e le fragilità tipiche di questo periodo, aiutando i genitori a sostenere i propri figli in un momento così delicato.
Insieme alla dottoressa Ghizzardi, esploriamo come favorire lo sviluppo di autostima e autoefficacia nei nostri figli, aiutandoli a diventare adulti consapevoli, capaci di riconoscere e usare al meglio le proprie risorse, accettando anche i propri limiti.
La dottoressa Chiara Ghizzardi ci guida attraverso 6 passi per migliorare la comunicazione con i figli preadolescenti. Scopri come costruire un dialogo aperto e comprensivo in una fase di vita delicata e ricca di cambiamenti.
La competenza emotiva è la capacità di gestire le proprie emozioni e di relazionarsi agli altri in modo sano e consapevole. Questo corso esplora le basi dell’educazione emotiva, offrendo strumenti pratici per aiutare i bambini a sviluppare abilità emotive fondamentali.
L’alleanza genitoriale offre sicurezza ai figli e armonia alla famiglia. In questo corso, la pedagogista Marta Modonesi spiega come costruire una visione educativa condivisa, mantenendo l’autenticità di ciascun genitore e rafforzando il legame di squadra.
L’educazione positiva favorisce una relazione sana e costruttiva tra genitore e figlio, basata sull’empatia piuttosto che sul dominio. Scopri come sviluppare un legame profondo e rispettoso, promuovendo una crescita emotiva equilibrata.
La preadolescenza è una fase di trasformazione, non solo per i ragazzi ma anche per i genitori, che si trovano a dover adattare il proprio ruolo alle nuove esigenze dei figli. In questo corso, la pedagogista Marta Modonesi guida i genitori in un percorso di consapevolezza e crescita, per affrontare al meglio questa tappa complessa e delicata.
Insieme vedremo:
Le sfide principali della preadolescenza e come esse influenzano il rapporto genitore-figlio
Strategie per creare un dialogo aperto e una comunicazione efficace con i preadolescenti
Come supportare l’indipendenza dei figli, mantenendo un ruolo di guida e punto di riferimento sicuro
Questo corso offre strumenti concreti per aiutare i genitori a costruire una relazione solida e positiva con i figli preadolescenti, affrontando con serenità le sfide di questa fase.
Il senso di colpa può minare l’autostima e limitare le nostre capacità come genitori. Con la guida della dottoressa Francesca Ferronato, impariamo a riconoscerlo e superarlo per vivere il nostro ruolo in modo più sereno e consapevole.
L’ansia è una reazione fisiologica che ci aiuta ad affrontare situazioni nuove e impegnative. Tuttavia, nei ragazzi, può diventare un ostacolo se si manifesta in modo eccessivo e ripetuto, soprattutto in ambiti come la scuola e lo sport. In questo corso, la dottoressa Sara Varone guida i genitori e gli educatori a comprendere e gestire l’ansia da prestazione nei ragazzi, favorendo un equilibrio emotivo che permette loro di affrontare le sfide senza sentirsi sopraffatti.
Scoprirai:
Cos’è l’ansia da prestazione e come si manifesta nei ragazzi
Tecniche per aiutare i ragazzi a trasformare l’ansia in un’energia positiva e proattiva
Strategie per costruire un ambiente di supporto che favorisca la sicurezza e l’autostima, riducendo la pressione eccessiva
Con il supporto della dottoressa Varone, questo corso offre strumenti pratici per aiutare i ragazzi a vivere le sfide con serenità e a sviluppare una resilienza emotiva che li accompagni per tutta la vita.
Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni gravi con conseguenze significative per le vittime, al punto da essere considerati una questione di salute internazionale. Questo corso esplora come riconoscerli e affrontarli per proteggere il benessere dei giovani.
Lo sport ha una valenza importante e positiva nella formazione dei ragazzi.
Ma qual è il ruolo del genitore nello sport dei ragazzi?
Sono un genitore risorsa o di intralcio? Riflettiamo insieme alla nostra pedagogista Marta.
La paura di non essere all’altezza come si manifesta nei nostri ragazzi? A cosa dobbiamo stare attenti? Come possiamo affrontare questo momento? Vediamolo insieme alla nostro psicoterapeuta Sara Varone.
Lo sport può essere inoltre di supporto allo sviluppo sociale dei bambini, offrendo loro l’ opportunità per esprimersi, costruire la loro autostima, interagire e confrontarsi con i pari, acquisire competenze e abilità utili per la vita futura. Vediamo questi aspetti insieme alla nostra Psicologa e Psicoterapeuta dello sport Sara Varone.
La dottoressa Alice Filippini guida ragazze e famiglie attraverso i cambiamenti che accompagnano l’arrivo del ciclo mestruale, offrendo consigli pratici e supporto.
Alice Filippini guida famiglie e ragazzi attraverso i cambiamenti fisici e psicologici della pubertà, aiutandoli a comprendere e affrontare questa fase di transizione verso la maturità sessuale.
La dottoressa Chiara Ghizzardi ci guida attraverso 6 passi per migliorare la comunicazione con i figli preadolescenti. Scopri come costruire un dialogo aperto e comprensivo in una fase di vita delicata e ricca di cambiamenti.
L’ansia è una reazione fisiologica che ci aiuta ad affrontare situazioni nuove e impegnative. Tuttavia, nei ragazzi, può diventare un ostacolo se si manifesta in modo eccessivo e ripetuto, soprattutto in ambiti come la scuola e lo sport. In questo corso, la dottoressa Sara Varone guida i genitori e gli educatori a comprendere e gestire l’ansia da prestazione nei ragazzi, favorendo un equilibrio emotivo che permette loro di affrontare le sfide senza sentirsi sopraffatti.
Scoprirai:
Cos’è l’ansia da prestazione e come si manifesta nei ragazzi
Tecniche per aiutare i ragazzi a trasformare l’ansia in un’energia positiva e proattiva
Strategie per costruire un ambiente di supporto che favorisca la sicurezza e l’autostima, riducendo la pressione eccessiva
Con il supporto della dottoressa Varone, questo corso offre strumenti pratici per aiutare i ragazzi a vivere le sfide con serenità e a sviluppare una resilienza emotiva che li accompagni per tutta la vita.
L’aromaterapia è una tecnica millenaria che sfrutta le proprietà degli oli essenziali per favorire il benessere fisico ed emotivo. Questa pratica, sempre più diffusa, permette di ottenere benefici naturali in modo sicuro ed efficace. Con l’esperta Miriam Barcellari, esploreremo il mondo dell’aromaterapia, imparando come utilizzare gli oli essenziali per il benessere quotidiano.
In questo corso scopriremo:
Cos’è l’aromaterapia e quali sono i suoi principi fondamentali
Gli oli essenziali principali e i loro effetti su corpo e mente
Come integrare l’aromaterapia nella vita di tutti i giorni
Questo corso offre una guida pratica e approfondita per comprendere i benefici dell’aromaterapia e utilizzarla in modo sicuro, trasformando il benessere psicofisico in una parte essenziale della routine quotidiana.
L’aromaterapia può essere un alleato naturale per aiutare gli adolescenti a gestire stress e ansia. Scopri come utilizzare gli oli essenziali per favorire il rilassamento e supportare il benessere emotivo in questa delicata fase di crescita.
Il bullismo e il cyberbullismo sono fenomeni gravi con conseguenze significative per le vittime, al punto da essere considerati una questione di salute internazionale. Questo corso esplora come riconoscerli e affrontarli per proteggere il benessere dei giovani.
L’adolescenza è una fase di scoperta emotiva e di costruzione dell’identità. Questo corso esplora le emozioni complesse dei ragazzi in questa fase di crescita, aiutando genitori e educatori a sostenerli con empatia e consapevolezza.
L’alleanza genitoriale è un pilastro fondamentale per il benessere emotivo dei bambini. Creare una collaborazione solida e coerente tra genitori offre ai figli un ambiente sicuro e di supporto, dove possono crescere e affrontare le sfide con fiducia.
Il rapporto degli adolescenti con il digitale è complesso e in continua evoluzione. Con la dottoressa Sara Varone, esploreremo come i ragazzi interagiscono con la tecnologia e quali linee guida adottare per un uso equilibrato e consapevole.